attività

scarica qui Curriculum associativo

Nel menù a tendina le attività sono suddivise per aree: corsi - progetti - formazione- seminari - in piazza - mostre

Col tempo l'esigenza iniziale del Centro, che era quella di conservare e trasmettere la memoria delle donne, si amplia per includere studi, progetti, iniziative culturali legate al presente, nello specifico in attività di sensibilizzazione e formazione per il contrasto della violenza maschile contro donne e minori e alle violenze di genere. Le attività vengono svolte all'interno della sede associativa o in collaborazioni con enti, agenzie di formazione e organizzazioni del territorio.

Azioni di sensibilizzazione e prevenzione: attività di sensibilizzazione delle "Antenne Territoriali", finalizzata all'emersione e alla prevenzione del fenomeno della violenza di genere contro donne e minori, all'allargamento della rete in un'ottica di miglioramento dell'efficienza del sistema nel suo complesso. L'azione fornisce veri e propri strumenti operativi e si concentra sul momento in cui si individua un episodio di violenza di genere in contesti estranei ai servizi specializzati (centri e sportelli antiviolenza). L'obiettivo è quello di selezionare quelle che sono state chiamate antenne territoriali, che raccolgono segnali e li orientano alla rete dei servizi, e dare loro strumenti per il rinvio alle strutture specializzate.

Azioni nell'ambito del lavoro, del sistema scolastico, educativo e del tempo libero: laboratori sulla genealogia femminile, sulle pari opportunità e non discriminazioni; sugli aspetti culturali della violenza di genere contro donne e minori; attività sulla comunicazione nel project management e gli aspetti emotivi nel lavoro di gruppo; interventi di parità e non discriminazioni negli Enti e nelle organizzazioni.

Accoglienza, sostegno e percorsi per l'autonomia: interventi mirati al reinserimento socio-lavorativo delle donne che hanno subito violenza intrafamiliare e di genere; attività di orientamento e counselling; confronto guidato sui bisogni in termini di aspettative, strumenti, metodi, risorse e conoscenze; attività frontali e laboratoriali finalizzate allo sviluppo dell'autonomia personale e all'accompagnamento e sviluppo delle capacità lavorative, per il raggiungimento di un percorso di consapevolezza delle proprie qualità, limiti, vincoli di conciliazione, competenze personali e professionali; attività di conoscenza e  di fiducia per facilitare la condivisione di gruppo.