Corsi

I corsi per via della situazione pandemica al momento non sono attivi!!!

Abbiamo scelto una modalità laboratoriale attraverso la quale si apprende sperimentandosi e lasciandosi coinvolgere nell'esplorazione di sé e delle proprie potenzialità.

Per ricevere informazioni e per le pre-iscrizioni: info@pensierofemminile.org

Autostima: L’autostima è per le donne il fondamento su cui il desiderio di libertà costruisce la sua dimora. Il corso che proponiamo ha questa funzione di solida base dalla quale diviene possibile darsi un programma di approfondimento o di cambiamento. Negli incontri verranno trattate queste tematiche: l’identità e il senso di sé, l’assertività e l’aggressività, l’autopercezione del corpo, il desiderio di libertà e il progetto di sé. Attraverso un percorso esperienziale individuale e di gruppo, utilizzando giochi di ruolo, test proiettivi, esperienze di meditazione guidata, le partecipanti concludono il corso con un’ipotesi di lavoro su sé stesse che potrà accompagnarle nel futuro.

Genere e generazioni: la famiglia, la scuola, la genealogia femminile: Percorso laboratoriale rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. La genealogia femminile costituisce, accanto alla genealogia maschile, una delle due radici dell’identità di cui ogni essere umano è portatore. Noi crediamo che non sia mai abbastanza presto e neppure mai troppo tardi per impararlo e per recuperare quella parte a volte dimenticata, di saperi e conoscenze di cui sono portatrici le donne. Il percorso viene adattato alle diverse età dei/delle partecipanti e si sviluppa nella scuola primaria attraverso la redazione di un giornale mentre nelle secondarie attraverso un percorso di scrittura.

Gli stereotipi come preludio alla violenza maschile contro le donne: Gli stereotipi sessisti sono espressione di una cultura che organizza la differenza di genere all’insegna di una falsa complementarità e che in realtà assegna alle donne un ruolo manchevole in quasi tutti i campi, eccetto quello affettivo e relazionale. La violenza, attuata o minacciata, svolge l’indispensabile funzione di mantenimento dello statu quo. Questo, se da un lato garantisce agli uomini dei confortevoli privilegi, dall’altro non può non generare risentimento. Per questo i rapporti tra i sessi sono così pericolosamente conflittuali da costringerci a parlare di “femminicidio” cioè di un crimine dettato da odio sessista.

Laboratori di lettura dedicati alle/agli adolescenti

Il femminismo ha dedicato interessanti libri di fantascienza e fanatasy molto vicini alla sensibilità degli adolescento. Ad esempio lo straordinario gioco di ribaltamento del testo "Le figlie di Egalia" è alla base di molti interventi di educazione non formale sui temi della discrimiNazione e della valorizzazione delle differenze. Dal libro "The handmade's tale" è stata tratta una serie che sta riscuotendo uno straordinario successo. L'attività propone un avvicinamento al nostro patrimonio bibliotecario di lettura in cui vengono proposti testi brevi di narrativa fantasy co discussioni sui contenuti. L'attività può essere facilmente inserita all'interno di programmi scolastici nelle ore dedicate al contrasto alle discriminazioni, storia della letteratura, cultura, etc.

La gestione emotiva delle dinamiche relazionali nel lavoro in team

Lavorare all’interno di un gruppo, relazionarsi attraverso diverse gerarchie e ambienti di lavoro, decodificare i differenti linguaggi di colleghi e colleghe, affrontare il conflitto senza diventare distruttive o uscirne distrutte richiede competenze emotive elevate ed una consapevolezza di sé adeguata e autentica. Mettendoci in gioco non solo intellettualmente, ma soprattutto emotivamente e fisicamente sperimenteremo e osserveremo il nostro e nuovi modi di relazionarci, di comunicare, di risolvere i problemi, di coordinarci con gli altri, di apprendere dalle situazioni.

La potenza femminile

Quello che abbiamo definito “cultura patriarcale”, centrata sul maschile, è nella storia dell’umanità, un fenomeno relativamente recente: circa quattromila anni. Il lavoro delle archeologhe ha messo in luce una precedente storia millenaria (paleolitico e neolitico sino a circa il 2000 a.C.) centrata sulla potenza femminile: la cultura matrifocale. Non si parla di matriarcato, inteso come specchio del dominio maschile o patriarcato, ma di religione, filosofa, arte, centrate su valori materni. Tracce di questo viaggio affascinante nella storia antica dell’umanità sono presenti anche in tempi più recenti e riaffiorano nei miti, nelle fiabe, nell’immaginario collettivo. Il corso individua e percorre queste tracce.

La violenza infra-genere: teorie e narrazioni contro un tabù

Laboratorio esperenziale sulla violenza fra donne. Nel pensiero “tradizionale” femminista italiano, la violenza tra le donne è un tabù. A partire dalla relazione genealogica madre-figlia, tema indagato ed elaborato, è importante prendersi la forza di ascoltare le donne aggressore e violente senza avere paura per questo di sembrare più deboli nel condannare la violenza degli uomini. A questo laboratorio possono accedere sia donne che hanno subito violenza, sia coloro che la hanno agita. I laboratori già realizzati ci hanno permesso di sperimentare l'incredibile potenza “liberatrice” di un lavoro che agirà soprattutto attraverso il corpo come canale di comunicazione preferenziale per “ragionare” su cosa significa vivere un conflitto distruttivo tra donne.

Sesso, salute, desiderio. Laboratorio di scrittura erotica riservato alle donne

Laboratorio sulla sessualità femminile che parte dai celebri testi di Nancy Friday “Il mio giardino segreto: le fantasie sessuali femminili” e “Donne sopra. Le nuove fantasie sessuali femminili”. Un rapporto soddisfacente con la propria sessualità è anche il risultato di un vissuto capace di ricomporre piacere, desiderio e cura di sé. Una sessualità libera e consapevole è uno strumento importante per sperimentare sicurezza, autodeterminazione, forza e per stabilire pratiche di relazione prive di soggezione e fragilità. Le partecipanti potranno comporre racconti e condividere le proprie fantasie durante il laboratorio che verrà arricchito da letture, tratte da classici dell’erotismo femminile, ma anche proporre loro scritti composti in precedenza. L’esperienza sarà vissuta in un ambiente ludico, accogliente e non giudicante dove scambio e autenticità saranno i principi attivi di questo inedito farmaco per la salute sessuale delle donne.

Tecniche e metodologie di pre-accoglienza per donne e/o minorenni che subiscono violenza di genere

Percorso formativo per chi per attività professionale, sociale o di volontariato si trova a confrontarsi con situazioni o indicatori di violenza al di fuori di contesti dedicati come sportelli e centri antiviolenza. Non sono rare le occasioni in cui ci troviamo accanto alla violenza, siamo testimoni di conflitti o ci vengono raccontate aggressioni, esperienze o ci vengono fatte addirittura richieste di aiuto e spesso ci troviamo impreparate, ci sentiamo inadeguate e impotenti accumulando dolore e frustrazione. In questo corso impareremo a capire quali sono i nostri limiti, per superarli, ma anche per rispettarli. Verranno date indicazioni per indirizzare le donne ai luoghi dove ricevere aiuto e suggerimenti per gestire l'emotività di queste esperienze di contatto con la violenza.