Formazione
Settembre 2023: “Comunicazione non violenta e gestione del conflitto”, modulo educativo/laboratoriale di 6 ore, destinato alle ed ai dipendenti di Sargomma srl società benefit. Il programma prevede role playing, simulazioni, dibattiti che permettano di svelare e mettere in discussione gradualmente le nostre abitudini comunicative, con la co-conduzione di due esperte formatrici;
Da aprile a settembre 2023: Corso di formazione contro molestie e discriminazioni sul luogo di lavoro, modulo educativo/laboratoriale destinato alle ed ai dipendenti della coooperativa BABEL. Obiettivo: aumentare la capacità ciollettiva di delegittimare i comportamenti discriminatori e molesti - Metodo: co-progettare un codice di comportamento e una campagna interna di sensibilizzazione. Coordinamento e co-conduzione di 2 formatrici esperte;
19-20 giugno 2023: Attività di docenza - Master in Management of Development TSD. ITC ILO – Università di Torino, Politecnico di Torino;
Maggio 2023: attività di formazione per Esperta di parità presso ASCOMFORMA, commissionata da ETT1 S.R.L.;
Aprile-Maggio 2023: attività di formazione sul tema di stereotipi, pregiudizi e discriminazioni nell’ambito del Progetto del Comune di Genola “Pachamama: pari opportunità ed ambiente”;
Aprile-Maggio 2023: attività di coordinamento e di formazione formatori in riferimento all’"Avviso Pubblico per l'attuazione della Misura 3 "Azioni di sistema per il passaggio e raccordo tra IP e IeFP e viceversa". Periodo 2021 – 2022", commissionata dalle Scuole San Carlo;
Dal 5 aprile al 7 giugno 2023: Corso formativo “DISCORSI SULLA LEADERSHIP TRA PASSATO E PRESENTE. Impariamo dal nostro passato come possiamo gestire il nostro futuro.”, con i contributi di Luisa Pogliana, Annarosa Buttarelli e Stefania Doglioli. Il corso, che prevede due incontri in presenza presso la CCIAA Cuneo - Sala Consiliare (Via Emanuele Filiberto 3) e tre online, destinato al comitato IF della Camera di Commercio di Cuneo, è volto a promuovere e approfondire i temi legati alla costruzione di una leadership che sappia valorizzare un approccio differente nella gestione delle organizzazioni e delle imprese con un approccio che unisce storia, sociologia, economia e un laboratorio esperienziale basato sull'educazione non formale;
Marzo-Aprile 2023: attività di docenza per il corso “Educazione di genere per un impatto sociale sistemico”, presso le Scuole: Didò, Il Micino, L’angioletto, Scuola Montessori
17 e 18 Novembre 2022: Formazione sulle relazioni politiche tra donne sul lavoro, presso la sede del sindacato CUB Corso Guglielmo Marconi n. 34 – Torino, con le formatrici Natascia de Matteis e Stefania Doglioli. Lo Sportello Antidiscriminazioni Intercategoriale Cub propone un percorso formativo di due giorni sulle relazioni tra donne in ambito lavorativo. Obiettivo della formazione: la decostruzione di comportamenti indotti da una cultura patriarcale oltre che da quella capitalistica dominante:
• Disinnescando i meccanismi di dominio che le donne verso le altre donne attuano usando lo svilimento e l'attacco all' autostima, la manipolazione e la maldicenza, tecniche acquisite in un contesto patriarcale in cui la ribellione era ed è punita con la violenza fisica e verbale;
• Affrontando la pratica della seduzione sessuale per ottenere favori;
• Superando insieme il binarismo emotivo ‘amica-nemica/avversaria’ (con gli annessi ricatti affettivi) a favore di un approccio per obiettivi basato su relazioni di solidarietà;
16 Ottobre 2022: Attività di formazione per il Treno della memoria. Laboratorio “Come agire una relazione di rispetto a partire dallo stile di comunicazione” con la co-conduzione di Natascia de Matteis e Stefania Doglioli. Giochi di ruolo, simulazioni, dibattiti che ci hanno permesso di svelare e mettere in discussione gradualmente le nostre abitudini comunicative;
6-7 settembre 2021, Scuole Tecniche San Carlo di Torino, attività di formazione in presenza su Pari Opportunità e non discriminazioni per il personale docente, tot. 12 ore;
27 maggio 2021, ore 14-17, Centro Cultura Ludica Walter Ferrarotti, Via Millelira 40, Torino – Attività di docenza in presenza nell’ambito del corso di formazione “GIOCHIAMO ALLA PARI? GIOCO E DIFFERENZE DI GENERE”, organizzato da: Città di Torino - ITER;
Novembre 2020: Attvità di formazione (4 giornate) sull'emersione e la prevenzione della violenza di genere contro le donne per la Consulta Comunale Pari Opportunità di Genola nell'ambito del progetto "A scuola di rispetto", finanziato dalla CRT.
2019-2020: Partecipazione al Progetto Pilota per l'Educazione Sessuale e all'Affettività, anno scolastico 2019-2020. L'aps Centro Studi e Documentazione Pensiero femminile è responsabile del Gruppo "Violenza di genere". Gli incontri si terranno presso le Scuole Tecniche San Carlo. Organizzano Gruppo GASA - Gruppo Affettività Sessualità Adolescenza, FISS - Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica. Il progetto è stato prorogato all'anno scolastico 201-2022 a causa del Covid19.
2019 (da novembre a dicembre): Corso di formazione per far emergere le discriminazioni sessiste e razziste sui luoghi di lavoro, rivolto alle categorie più femminilizzate: sanità, commercio, multiservizi e scuola . Organizzato dallo Sportello Antidiscriminazione - CUB PIemonte.
2019: Attività di docenza nel Corso Operatrice Servizi Antiviolenza (Mod.1 “Accompagnamento in percorsi di uscita dalla violenza” e Mod.2 “Promozione e animazione di Rete”), formazione rivolta alle operatrici/volontarie del nodo di Vercelli, committente Consorzio Vercellese Formazione Professionale (CO.VER.FO.P.).
2019: Attività di docenza in materia di pari opportunità e contrasto alle discriminazioni presso la cooperativa Il Margine (8 ore).
Dal 2017 al 2018: Attività di docenza nel corso “Operatrice Servizi Antiviolenza” Mod.1 “Accompagnamento in percorsi di uscita dalla violenza” e Mod.2 “Promozione e animazione di Rete”, formazione rivolta alle operatrici dei Servizi Antiviolenza di Biella, per Inforcoop (ente presentatore del Bando Regione Piemonte - Piani Formativi di Area 2016-2018).
Dal 2012 al 2018: "Tecniche e metodologie di pre-accoglienza per donne che subiscono violenza", giornate di formazione rivolte alle/agli specializzande/i in Psicoterapia cognitivo-comportamentale dell'Istituto Watson di Torino.
Dal 13 gennaio al 6 aprile 2018: seminari formativi (32 ore) sulla violenza maschile contro le donne per volontarie, operatrici, educatrici, psicologhe di: Valle di Susa, Torino, Asti e Genova.
Dal 2015 al 2017: conduzione del corso “Operatrice Servizi Antiviolenza” Mod.1 e Mod.2, formazione rivolta a operatrici dei servizi antiviolenza di Cuneo e Mondovì (30 ore per Mod.1 - 20 ore per Mod.2 - 29 ore per Implementazione), per l’Associazione Scuole Tecniche San Carlo. Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese (capofila del progetto regionale per il sostegno alle attività a favore delle donne vittime di violenza).
23 ottobre 2017, ore 10-14, sede csdpf: Giornata di Focus group con operatori e mediatrici per la Ricerca effettuata nell’ambito del Piano Formativo Concordato finanziato sul Fondo Interprofessionale FonCoop "L’inclusione possibile – formazione per operatori/mediatori dei servizi antitratta", Inforcoop (Ente presentatore e gestore) Cooperativa PAS Pietra Alta Servizi (beneficiaria).
Dal 3 al 29 novembre 2016: Conduzione di 2 Moduli formativi a Cuneo e Fossano per attività di sensibilizzazione delle "Antenne territoriali" di Cuneo e provincia, finalizzata alla prevenzione e all'emersione del fenomeno della violenza di genere, Consorzio Servizi Socio Assistenziale del Cuneese (capofila per il bando Regione Piemonte).
2015-2016: Attività di orientamento e counselling per donne che hanno subito violenza per il Progetto "Insieme contro la violenza". In partenariato con Idea Lavoro, capofila: Città di Torino per il Bando Regione Piemonte per il sostegno alle attività a favore delle donne vittime di violenza.
Dal 19 al 20 luglio 2014: "Sapori e saperi delle donne. La genealogia femminile per cambiare noi stesse e il mondo", nell'ambito della Scuola Biennale di formazione in Sociopsicologia delle donne 2014, diretta da Paola Leonardi, Centro Autostima Donne. Framura (La Spezia). (Collaborazione dal 1999).
Dal 3 al 4 luglio 2014: Giornata formativa "La comunicazione nel progect management e gli aspetti emotivi nel lavoro di gruppo", per Fondazione Campus, Lucca.
23 giugno 2014: Giornata formativa "Tecniche e metodologie di pre-accoglienza per donne che subiscono violenza" rivolto alle/ai dipendenti delle Scuole Tecniche San Carlo di Cuneo.
Da maggio a luglio 2014: Conduzione del corso di formazione "Progettare interventi di parità negli Enti e nelle Organizzazioni ", rivolto alle/ai dipendenti degli Enti di Formazione e dei Centri per l'Impiego, presso le Scuole Tecniche San Carlo, sede di Torino.
2013-2014: Conduzione del Corso di formazione rivolto alle referenti di pari opportunità dei Centri per l'impiego e delle Agenzie di formazione professionale, nell'ambito del progetto "Ampliamento Strategie Implementazione Integrazione Rete"; produzione: "Nelle nostre mani. Kit formativo per la gestione della prima accoglienza e l'orientamento all'utilizzo delle risorse del CCPCVD". Ente capofila: Città di Torino.
2012-2013: "Stereotipi e violenze di genere" attività di sensibilizzazione rivolte rivolta a due classi dell'Istituto di Istruzione Superiore Bosso-Monti, Torino.
2011: Giornata formativa “Violenza di genere: storia di un concetto e attuali riflessioni”, rivolto alle assistenti sociali nell'ambito di un corso formativo a cura del Gruppo Abele, Ciriè (TO).
2009: Giornata formativa "Prevenzione e contrasto della violenza contro le donne" rivolta ad assistenti sociali, personale sanitario e forze dell’ordine CISAP; Villa 5, Collegno.
2008: Giornata formativa "Stereotipi di genere" rivolta alle/ai Responsabili del Nucleo Pedagogico del Comune di Torino; Corso di formazione formatori presso SFEP di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne; Corsi di formazione formatori per il progetto ACTION di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne.