Progetti

12-15 Ottobre 2023: Partner del progetto “Women & the City”, iniziativa che promuove l’avvio di una riflessione comune che favorisca la prospettiva di genere nelle politiche locali e che renda gli spazi e le pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque. L’associazione organizzatrice Torino Città per le Donne, promuove un contest, rivolto a ragazz* fino ai 29 anni d’età, che vogliano condividere la loro idea di città ideale che tenga conto della parità di genere attraverso una ricerca, un tema, una storia o un progetto creativo con contenuti fotografici o multimediali (video e/o audio), premiazione 12 ottobre;

Novembre-Dicembre 2022: Ideazione e gestione del progetto “PALESTRA DI AUTODIFESA VERBALE. Per una difesa non violenta ed efficace” con la partecipazione e il sostegno del Consiglio Regionale del Piemonte. L’idea nasce dalle nostre socie più giovani che, quindicenni, ci chiedono di organizzare con loro una opportunità di autoaffermazione e impoteramento (empowerment), poiché, con nuova consapevolezza, ma invariato sessismo, troppo spesso sono vittime di molestie e catcalling. L’emersione di vissuti relativi al catcalling, in presenza di due formatrici esperte, la preparazione e l’allenamento hanno contribuito alla creazione di prodotti audiovisivi destinati a campagne di sensibilizzazione. Le frasi con più alto valore comunicativo sono state stampate su magliette, ed una parte della palestra portata in Consiglio Regionale durante l’evento finale del 16 gennaio 2023, come testimonianza concreta di una possibilità di difesa non aggressiva alla violenza e alle molestie;

15 dicembre 2022: Presentazione di “Il calcio è fatto per gli uomini perché si corre”, selezionato per la 23esima edizione del Concorso Nazionale Scuole di Sottodiciotto Film Festival & Campus. Il docufilm è frutto del progetto A Safe & Normal Day: un percorso di elaborazione critica di pregiudizi, tradizioni e pratiche basate sull'idea di normalità dei ruoli stereotipati di donne e uomini nella vita quotidiana delle/gli studenti. Le formatrici di CSDPF insieme a Laura Romano e Adele Tulli hanno lavorato in 3 scuole, ITTS A. Volta di Perugia, Scuola Pascoli di Torino e Liceo Bodoni di Saluzzo, grazie al contributo di straordinarie alleanze;

Ottobre 2022: A fine ottobre parte la campagna di crowdfunding, promossa dalla nostra associazione, per realizzare “L’AMAVO TROPPO E LE HO SPARATO”, un quaderno d’artista transmediale per contrastare la violenza di genere. Fra archivi e cyberbullismo, concepito da un’ artista e giornalista pubblicista italiana - Irene Pittatore - e da una formatrice e coach francese con esperienza internazionale nel campo dell'inclusione e della diversità - Isabelle Demangeat, si tratta di un libro d’artista che assume la forma di quaderno interattivo e transmediale con l’obiettivo di creare occasioni di riflessione, prevenzione e confronto sulla violenza di genere. Il contributo di FONDAZIONE CRT consentirà di mettere a punto la prima edizione sperimentale - a diffusione gratuita - del libro d’artista in versione e-book, attraverso l’elaborazione di un set di strumenti transmediali e internazionali di natura artistica e pedagogica per favorire il riconoscimento delle radici culturali della violenza. In collaborazione con Forme in bilico APS e Edizioni Capovolte;

2021-2022: Partner del progetto "Pe(e)r orientare" - Bando Fermenti in Comune - realizzato col finanziamento del Consiglio dei Ministri - Dipartimento  per le Politiche Giovanili  e il Servizio Civile Universale . Le nostre attività: "Triplo salto carpiato, l'agilità del pensiero alla prova del disvelamento degli stereotipi di genere" attività laboratoriale sugli stereotipi di genere e raccolta storie sulla genealogia; "Un gioco di ruolo apocalittico: inventare il futuro per costruire prospettive identitarie e cambiare il presente" attività di costruzione del dibattito. Capofila: Comune di Pino Torinese; partner: CSDPF aps – Società Cooperativa Sociale Animazione Valdocco onlus – Società Cooperativa Sociale Patchanka - Consulta Giovanile Pinese. Evento finale venerdì 16 settembre

2021-2022  Ideazione, coordinamento e gestione del progetto “Alleanze Straordinarie”, finanziato dalla fondazione CRC. Obiettivo: costruire una narrazione positiva sulle figure femminili, proporre modelli che possano essere di ispirazione nella costruzione della propria identità e della propria carriera lavorativa al di fuori dei più comuni stereotipi, connettere ragazzi e ragazze con i luoghi del proprio territorio che possono fornire loro informazioni e opportunità, mettere a disposizione uno strumento educativo per le scuole. Risultato: pubblicazione di "Martina, Alice e le altre. 19 storie di audacia e passione", un volume illustrato che contiene le storie raccolte durante i laboratori nelle scuole e segnalate dai partner di progetto. Biografie dedicate alle figure femminili nella storia, nelle arti, nelle scienze, nell'imprenditoria e nella società, nate nella provincia di Cuneo o che hanno attraversato nei secoli la nostra provincia. Partner di progetto: Comune di Cuneo, Unione Industriali Cuneo, CNA -Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, AFP – Azienda Formazione Professionale di Cuneo, Associazione Scuole Tecniche San Carlo Cuneo, Enaip Cuneo, Fondazione Nuto Revelli, Kosmoki, Mai più sole, Associazione Telefono Donna. Evento finale il 3 marzo ore 10 al cinema Monviso di Cuneo;

2021-2022: Società delegata nell’ambito del Progetto/Piano Formativo: NUOVE COMPETENZE PER L'EMPOWERMENT FEMMINILE, LO SVILUPPO IMPRENDITORIALE E L’INCLUSIONE SOCIALE del soggetto proponente Babel Cooperativa Sociale. Le nostre attività formative: “Nuove competenze per l’emersione il contrasto e la prevenzione della violenza domestica” (2 edizioni da 20 ore); “Work life balance business coaching” (48 ore), il corso si pone quale obiettivo la conoscenza dei fabbisogni del personale femminile, nell'ambito della problematica del Work-life balance ed Empowerment femminile, sviluppando all'interno dell'organizzazione soluzioni innovative: creazione policy aziendale; “Leadership femminile e gender gap” (6 ore), progettata con l'obiettivo di sintetizzare le azioni di coaching individuale in un’azione di restituzione congiunta atta a elaborare una policy aziendale finalizzata al Work-life balance ed Empowerment Femminile.

2020-2021 Coordinamento e gestione del progetto BRAVE NEW WOMEN. Pratiche e aspirazioni di solidarietà femminili nella mezza età” nell’ambito del Bando “IDEE-ARE: idee per rinnovare”, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Partner di progetto: Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali; me.dea centro antiviolenza di Alessandria. Video YouTube. Per consultare i risultati della ricerca clicca qui

2021-2022: Associazione delegata per attività di pari opportunità e non discriminazione presso i seguenti enti di formazione; Scuole Tecniche San Carlo di Torino, Inforcoop (Torino, Asti, Alessandria, Cuneo , Novara) e Fortechance.

2021: Ideazione, coordinamento e gestione del progetto “Educazione di genere in circoscrizione 7” finanziato da Luigi Lavazza SPA. Quattro moduli di intervento nelle scuole primarie in cui ha lavorato il Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile APS, 4 moduli di intervento nelle scuole secondarie di primo grado “Ilaria Alpi” e dell’I.C. Regio Parco, in cui hanno lavorato Me.Dea onlus e Altra Riva onlus. Le scuole coinvolte otterranno il bollino di scuola SAFE. Per la descrizione dei progetti le schede sono consultabili nel catalogo SAFE.

2019 in corso:  Da gennaio la nostra associazione lancia a livello nazionale SAFE - Staffetta di Aziende e Associazioni per il Finanziamento dell'Educazione alla non-violenza, nello specifico si tratta di azioni di fundraising per finanziare l'educazione contro la violenza di genere. La realizzazione del progetto sarà pluriennale e chiederà alle aziende italiane di sostenere finanziariamente interventi educativi nelle scuole a cura di associazioni che abbiano esperienza di contrasto della violenza di genere e formazione. Eventi annessi e Raccolte Fondi: Wonder women/Dibatti a partire da sé "Quella volta che mi sono messa al centro della mia vita" VERSO e OLTRE il 25 NOVEMBRE, per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne SAFE dedica un mese di dibattiti per condividere esperienze, strategie e strumenti per raccogliere insieme energie straordinarie; A Safe & Normal Day”: la prima campagna sociale di crowdfunding a favore dell'educazione contro la violenza di genere dedicata alla piccola e media impresa. Comunicato stampa; Lancio SAFE: 22 novembre 2019 - scuola Pascoli Torino / 13 dicembre 2019 - Palazzo Fizzarotti - Bari; "Monumentale dimenticanza", un progetto satellite di SAFE, ha prodotto due azioni di performance sul territorio (7 marzo 2019 in piazza Carlina a Torino/9 marzo ad Asti in corso Alfieri e Piazza San Secondo) ed un progetto di censimento dei monumenti dedicati alle donne, rivolto al capoluogo di regione, ai 7 capoluoghi di provincia e ai 1088 comuni presenti in Piemonte con l'organizzazione partecipata del Consiglio regionale del Piemonte e della Consulta delle Elette del Piemonte.

2017-2019  Attività di orientamento e counselling per donne che hanno subito violenza nell'ambito del Progetto "Inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza" Linea 2 Bando Regionale, nell'ambito del Bando approvato con DD n. 1147 del 20/11/2017 in attuazione della DGR n. 39-5909 del 10/11/2017, partner del Centro Anti Violenza n.10 A, Consorzio Socio-assistenziale del Cuneese.

2017-2019 Percorso di studio/ricerca di Buone prassi" nell'ambito del Progetto "Famiglie e tutela di genere - Azioni a sostegno delle donne vittime di violenza", cofinanziato dalla Fondazione CRC per attività di contrasto alla violenza di genere svolte sul territorio provinciale, in partenariato con il CAV n.10 A, Csac.

2018  Partecipazione all'Attività "Percorso di confronto con i Centri Antiviolenza", nell'ambito del Progetto "Azioni di contrasto alla violenza sulle donne tramite interventi sugli autori ". Partner: Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, Cerchio degli Uomini, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, Donne e Futuro, Svolta Donna di Pinerolo, Centro-Associazione Arci Valle Susa di Collegno, Centro Studi e Trattamento dell'Agire Violento, Centro d'Ascolto uomini Maltrattanti di Firenze.

2017-2018  Attività di ricerca nell'ambito del Piano Formativo Concordato finanziato sul Fondo Interprofessionale FonCoop Avviso 35 "L'inclusione possibile - formazione per operatori e mediatori dei servizi antitratta", Inforcoop (Ente presentatore e gestore) Cooperativa PAS Pietra Alta Servizi (beneficiaria).

2017-2018  Incarico di docenza per attività formativa nell'ambito del Corso "Operatrice dei Servizi Antiviolenza"  Mod.1 "Accompagnamento in percorsi di uscita dalla violenza" (dal 6 ottobre al 16 dicembre 2017) e Mod. 2 "Promozione ed Animazione di Rete" (dal 19 gennaio al 10 marzo 2018). Inforcoop: ente presentatore per il Bando Regione Piemonte - Piani Formativi di Area 2016-2018.

2017-2018  Cancer/ability: progetto di sensibilizzazione e informazione sul tumore al seno fatto attraverso le coraggiose testimonianze di chi lo vive. Votando il progetto ci aiuterete a: 1) realizzare un docufilm che racconti le esperienze di Marti e Francesca, ideatrici di questo progetto, e di quelle di altre persone che vivono o hanno vissuto quest'esperienza; 2) aumentare i contenuti sulla pagina e il blog di Cancer/ability e allargare la crew di scrittura; 3) organizzare degli incontri informativi sul cancro con espert* che possano dare spiegazioni e input. Se vi piace l'idea votate il nostro progetto entro il 29 marzo 2018, cliccando su questo link.

2015-2016  Attività di sensibilizzazione delle "Antenne territoriali", finalizzata alla prevenzione e all'emersione del fenomeno della violenza di genere e all'orientamento alla rete, rivolta alle componenti della Rete Antiviolenza Cuneo (Cuneo, Fossano, Savigliano). Capofila: Consorzio Servizi Socio Assistenziali del Cuneese per il bando regionale.

2015-2016 Attività di orientamento e counselling per donne che hanno subito violenza nell'ambito del progetto "Insieme contro la violenza" in collaborazione con associazione IdeaLavoro, Città di Torino (capofila) per il Bando regionale per l'accesso ai finanziamenti per il sostegno alle attività a favore delle donne vittime di violenza.

2013-2015MARIPOSAS: Interventi mirati al reinserimento socio-lavorativo delle donne che hanno subito violenza, con l’attivazione di tirocini formativi in collaborazione con Idea Lavoro. Avviso indetto dal Dipartimento delle Pari Opportunità per il sostegno ai Centri Antiviolenza ed alle strutture pubbliche e private, capofila: Città di Torino, Direzione Servizi Sociali-Servizio Minori - Ufficio Minori Stranieri.

2013-2014  "GENERE E GENERAZIONI. La famiglia, la scuola, la genealogia femminile". Attività educative per l’"Educazione alla differenza di genere" rivolte alle classi di scuola primaria e secondaria di primo grado-anno scolastico 2013/14. Affidamento di servizio da parte di ITER, istituzione torinese per una educazione responsabile, Città di Torino.  Puoi vedere le pubblicità antisessiste prodotte dalle classi delle Scuole: Nino Costa, Galimberti e Deledda di Torino.

2012-2014 A.S.I.I.R. Ampliamento Strategie Implementazione Integrazione Reti contro la violenza di genere e stalking. Progetto realizzato con il contributo del Dipartimento Pari Opportunità. Le nostre azioni: attività di formazione alle referenti di parità dei centri per l’Impiego e delle Agenzie di formazione professionale;  elaborazione e diffusione di: "Nelle nostre mani. Kit formativo per la gestione della prima accoglienza e l'orientamento all'utilizzo delle risorse di Torino e provincia"; ideazione e realizzazione di spot contro la violenza. Rete partner: Città di Torino, Provincia di Torino, Centro Studi e Domunetazione Pensiero Femminile, Centro di supporto e di ascolto per vittime di violenza Demetra ospedale Molinette e Centro Soccorso Violenza Sessuale Ospedale Sant'Anna, Almaterra, Casa delle Donne, Gruppo Abele, Donne e Futuro, Cerchio degli uomini, Scambiaidee, Telefono Rosa. Guida antiviolenza ai servizi di Torino e provincia,materiale informativo prodotto.

2012-2013 S.V.O.L.T.A. Superare la violenza attraverso orientamento, lavoro, tutela e autonomia. Riferimento al Bando Regionale Asse II Occupabilità – azione II.F.15.1: interventi finalizzati e favorire l’inclusione lavorativa delle vittime di violenza, grave sfruttamento e tratta attraverso la realizzazione di percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo, Scuole San Carlo di Torino. Attività di orientamento di due gruppi di lavoro: “Sviluppo dell’autonomia personale” e “Accompagnamento allo sviluppo di capacità lavorative” .

2008 A.C.T.I.O.N. Azioni Coordinate Trasversali Inter-Organizzative No violenza di genere. Sensibilizzazione e formazione degli operatori dei servizi territoriali che si occupano della violenza di genere. Progetto finalizzato a rafforzare le azioni di prevenzione e contrasto della violenza di genere. Rete Partner: Città di Torino, Provincia di Torino, Cirsde – Centro interdisciplinare studi di genere Università di Torino, 6 Comuni dell’area metropolitana torinese (Alpignano, Moncalieri, Nichelino; Pianezza; Rivalta di Torino e Settimo Torinese), Provincia di Rimini, ArciLesbica e Associazione Orlando di Bologna.

2007-2008 LINGUA MADRE, racconti di donne straniere in Italia. Ideazione, organizzazione, realizzazione di un concorso letterario rivolto a donne straniere residenti in Italia che utilizzando la nuova lingua d'arrivo vogliano approfondire il rapporto tra identità, radici e il mondo “altro”. Lo scopo del progetto è creare un'opportunità per dare voce alle donne straniere. 

2006-2007  AGATA, (scarica il report) Incarico di realizzazione di una ricerca sulle lavoratrici atipiche in provincia di Torino, costruzione dell’identità, il senso del lavoro e la vulnerabilità sociale: interviste e focus-group con lavoratori e lavoratrici atipiche, Assessorato alle Pari Opportunità e Relazioni Internazionali, Provincia di Torino, Consigliera di Parità Provincia, IdeaLavoro, Centro Studi Doc. Pensiero Femminile.

2005  LA DEMOCRAZIA CON LE DONNE, ideata e realizzata dal CSDPF attività di ricerca e riflessione sulla disparità esistente in Italia tra presenza maschile e femminile nelle istituzioni politiche. Individuando nel pensiero di importanti pensatrici la strada maestra per riesaminare la politica a partire dalla sua stessa natura teorica, il progetto è un percorso di riflessione e proposte composto da tre raggruppamenti di lavoro - seminari frontali, incontri, laboratorio di politica - che hanno l'obiettivo di ripensare la politica alla luce della differenza di genere, ma anche di rafforzare la presenza delle donne in una politica che è fatta da uomini e donne insieme, affinché l'assunzione di responsabilità e visibilità da parte delle donne in vari campi possa essere elemento propulsivo di innovazione.

2005 DONNE E FISICA.Un mestiere possibile promosso dai Dipartimenti di Fisica dell'Università di Torino, Centro Unesco di Torino, INFN, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, CIRSDE e ZAI.net, 2005 Centenario dell'Annus mirabilis, il progetto ha bandito un concorso nazionale aperto alle scuole medie superiori per la preparazione e la realizzazione di interviste a donne che hanno scelto la fisica come campo professionale. L'iniziativa ha avuto il duplice scopo di raccogliere le testimonianze di donne impegnate nel settore, ma anche di informare direttamente le ragazze con dati di fatto atti a contrastare stereotipi e pregiudizi.

2005 LE ACROBATE. Precarie per genere e generazione, promossa dalla Città di Torino, Divisione Servizi Educativi, Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere, l'iniziativa, svoltasi nel corso di "Otto marzo - i lavori delle donne", si è rivolta specificamente alle giovani donne precarie, con l'obiettivo di misurare il grado di consapevolezza riguardo alla relazione tra genere-generazione-precariato e informare su quanto è stato prodotto finora, sia in campo legislativo che sul piano del pensiero teorico.

2004-2005 MARIE CURIE. Donne e Scienza: Inchiesta sulle difficoltà di accesso delle donne al sapere scientifico. L'azione Marie Curie, a cura del Csdpf, nell'ambito del progetto "W.I.N.D. Women Improving on a New Deal", si è posta l'obiettivo di incidere significativamente sulle scelte scolastiche che presiedono al futuro professionale delle donne orientando e sostenendo i desideri femminili verso le scienze. ll progetto si è concluso con il convegno Snodi di genere, diretto alle/agli studenti delle scuole medie e superiori del Piemonte. Gli atti del convegno conclusivo sono stati pubblicati nel 2004.

2003-2004  QUANTE DONNE PUOI DIVENTARE? Nuovi modelli per bambine e bambini nelle scuole di Torino: Ricerca sugli stereotipi di genere presenti nell’editoria per ragazzi e veicolati dalle immagini, conclusa con la pubblicazione di tre fiabe.

2001-2002  NATI DA DONNA. La mia genealogia femminile: progetto concluso con la pubblicazione del volume Nati da donna, realizzato in rete con la Commissione Pari Opportunità della Regione Piemonte. Diretto agli/alle studenti delle scuole medie superiori del Piemonte per invitarli/e a ricercare e a scrivere la genealogia femminile della propria famiglia. Gli elaborati, integrati da saggi di studiose, sono stati pubblicati nel 2002 (consultabili in sede).