Seminari e convegni
7 maggio 2023 - via Norberto Rosa 13/A, Torino: Partecipazione di Natascia de Matteis alla Tavola rotonda nell'ambito della scuola ALMASCHOOL - Violenza e generi: strumenti contro il patriarcato. Qui l'evento facebook. 📌 Candidati alla School 𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝟏𝟖 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞. Copia e compila il modulo google al seguente indirizzo: https://forms.gle/ZjazynE2kJM9yBSP7;
12 marzo 2023 h18,30 - Unione Culturale Franco Antonicelli, Torino, presentazione del libro “Im/Paziente. Un'esplorazione femminista del cancro al seno”, a cura di Capovolte, SAFE, NonunadiMeno Torino, Unione Culturale Franco Antonicelli. Qui l'evento facebook;
3 marzo 2023 ore 10, Cinema Monviso, Cuneo, presentazione del libro illustrato “Martina, Alice e le altre - 19 storie di audacia e passione”, a cura del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile ETS. La pubblicazione è nata dal progetto "Alleanze Straordinarie", realizzato dal Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile ETS, sostenuto dalla Fondazione CRC, un volume pensato come strumento didattico a disposizione delle scuole, per trasmettere storie, opportunità di pensiero e di vita e respirare il desiderio e la passione delle protagoniste nel superare gli stereotipi. Qui l'evento facebook - Link per scaricare libro;
25 novembre 2022, ore 21, Comala in collaborazione con la nostra associazione organizza la proiezione di Viola Franca nell’ambito della Rassegna cinematografica “Streghe, eretiche, ribelli”. A introdurre la proiezione, un talk moderato da Border Radio all’interno di Disordinarie, al quale interverrano il Presidio Libera Hyso Telharaj e Ferdinanda Vigliani. Qui l’evento facebook;
22 novembre 2022, ore 19, 𝗔𝘀𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗔𝗹𝗺𝗮𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮 in collaborazione con la nostra associazione presenta “𝗙𝗲𝗺𝗼𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼. 𝗜𝗹 𝗿𝗮𝘇𝘇𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗻𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲” con l’autrice e sociologa 𝗦𝗮𝗿𝗮 𝗥. 𝗙𝗮𝗿𝗿𝗶𝘀. Modera Silvia Marino.L’iniziativa si inserisce nell’ambito di 𝗗𝗶 𝗗𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗶 𝗥𝗮𝘇𝘇𝗶𝘀𝗺𝗼: 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗔𝗿𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗟𝗼𝘁𝘁𝗮, un progetto realizzato insieme a 𝗜𝗻 𝗠𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗜𝘁𝗮𝗰𝗮 e a 𝗠.𝗔.𝗜.𝗦 𝗢𝗻𝗴 e selezionato dalla Città di Torino nell'ambito del bando 𝗔𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗣𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘀𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝗺𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗥𝗮𝘇𝘇𝗶𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗮𝘇𝘇𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗶𝗻 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝘀𝘂𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮. Qui l’evento facebook;9 novembre 2022, Láadan Centro culturale e sociale delle donne presenta il libro "Dalla parte delle donne. Storie di consultori torinesi" a cura di Tullia Todros, Editrice Il Punto. Piemonte in Bancarella. Qui l'evento facebook;
10 giugno 2022, Cambia, todo cambia. Manifesti femministi dagli anni Settanta a oggi. In occasione di Archivissima, il Festival dedicato agli Archivi, la Federazione Láadan Centro culturale e sociale delle donne e la Rete Lilith organizzano una mostra e una tavola rotonda dedicate ai manifesti femministi dagli anni '70 del 900 a oggi. Qui l'evento Facebook;
31 maggio 2022, Una stanza tutta per loro. Un nuovo complesso di fonti di donne da fruire e consultare. Láadan - Centro culturale e sociale delle donne presenta i lavori di riordino e catalogazione compiuti nei suoi archivi e nelle sue biblioteche nel 2021-2022 grazie al contributo della Regione Piemonte e guida alla scoperta di questo nuovo complesso di fonti di donne da oggi accessibile e consultabile. Qui l'evento facebook;
23 maggio 2022, via Baltea 3, Torino: Nell'ambito del Salone OFF -Salone Internazionale del Libro Torino- l'APS Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile e Torino Città per le donne presentano "Una sorprendente genealogia. L'autorità femminile nel management dall'800 ad oggi" dialoga con Luisa Pogliana, Stefania Doglioli. Qui l'evento facebook;
28 aprile 2002, Donne e Scienza. Letture da Agnese Piccirillo e Margherita Hack. In occasione di Torino che legge, la manifestazione cittadina dedicata alla promozione della lettura, Láadan Centro culturale e sociale delle Donne organizza delle letture pubbliche sul tema "Donne e scienza". Qui l'evento Facebook;
8 dicembre, Presentazione del libro di Itziar Ziga "La felice e violenta vita di Maribel Ziga", D Editore Collana Malatempora. Con Natascia de Matteis, Valentine Wolf e Maya Checchi;
28 ottobre, Educazione finanziaria come strumento di prevenzione della violenza economica. Diretta online sulla nostra pagina fb, inserito nel calendario ufficiale del Mese dell'Educazione Finanziaria, promosso dal Comitato per l'educazione finanziaria. Intervengono Michela Calculli, Silvia Santilli e Stefania Doglioli;
7 ottobre 2021, Biennale Democrazia: Genere e potere a chi appartiene lo spazio pubblico" con Rachele Borgi, introduce Stefania Doglioli;
22 settembre 2021, "Alla ricerca dei femminismi nei programmi elettorali" - Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile dialoga su programmi elettorali e femminismi con le candidate di Torino Città per le donne. Diretta online sulla pagina fb. Link all'evento;
17/18 settembre 2021 – partecipazione con proiezione permanente di "Monumentale Dimenticanza" alla IV edizione di "MIA: Un altro genere di arte" il festival, presso la Casa delle donne, che ogni anno parla alla città attraverso l'arte: antisessismo, lotta alla violenza di genere, salute, diritti e rapporti sociali sono solo alcune delle tematiche affrontate nelle scorse edizioni. Organizzato da Nonunadimeno Alessandria;
4 giugno 2021, Tavola rotonda online “Fare memoria dei femminismi: esperienze e generazioni a confronto”. In occasione di Archivissima, il Festival dedicato agli Archivi, la Federazione Láadan Centro culturale e sociale delle Donne e la Società Italiana delle Storiche (SIS) dialogano con la Casa delle Donne di Alessandria, Non una di meno Torino e Rete Lilith sui temi della memoria delle donne e dei femminismi e sulle modalità di sedimentazione e trasmissione delle esperienze attraverso le generazioni. Intervengono: Elena Petricola (Federazione Láadan), Anna Scattigno (SIS), Maria Teresa Gavazza, Silvia Bello, Miriam Pallanza (Casa delle donne di Alessandria), Chiara Cerruti, Lorenza Demata (Nonunadimeno Torino), Simonetta De Fazi, Paola De Ferrari (Rete Lilith). Credits video: Cristina Petrucci. Il video sarà fruibile online a partire dalla sera del 4 giugno al seguente link: https://www.archivissima.it/2021/gli-archivi/706-rete-genere-generazioni-femminismi e successivamente rimarrà a disposizione sul sito di Archivissima e sulla pagina Youtube di Láadan
26 maggio 2021, “Una stanza tutta per loro. Percorsi digitali per gli archivi e le biblioteche di Laadan”. Láadan - Centro culturale e sociale delle donne presenta i lavori di riordino, catalogazione e digitalizzazione compiuti nei suoi archivi e nelle sue biblioteche nel 2020-2021 grazie al contributo della Regione Piemonte e guida alla scoperta di questo nuovo complesso di fonti di donne attraverso l'utilizzo degli strumenti web Mèmora e Discovery;
24 maggio 2021, Diretta incontro per formazione interna su educazione e violenza di genere per il Tavolo Educare di Torino Città per le Donne, in collaborazione con i nodi di SAFE. Intervengono Stefania Doglioli, Barbara Poggio, Antonio D’Ercole, Rosangela Paparella;
23 maggio, “Donne di Torino quasi invisibili”, A Torino le donne devono ancora fare molta strada per essere riconosciute e considerate per ciò che meritano. Questo non è solo un problema dei nostri giorni, ma nella Storia la visibilità delle donne torinesi non ha brillato. In questo incontro impariamo a conoscere meglio DONNE IMPORTANTI DI TORINO a partire dalla toponomastica cittadina. Quante strade di Torino sono intitolate a donne? E quante statue di donne possiamo incontrare passeggiando per la città? A partire da queste considerazioni facciamo un viaggio per conoscere meglio alcune donne torinesi che hanno dato contributi molto importanti a Torino e al mondo. Insieme a Chantal Balbo e Giovanna Giordano interverranno in questo incontro: Eleonora Artesio, Consigliera Comunale a Torino; Cinzia Ballesio, appassionata di storia femminile; Cinzia Carlevaris, Presidente Commissione Diritti e Pari Opportunità del Comune di Torino; Stefania Doglioli, Direttora Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile; Valeria Ferrero, referente torinese Fondazione Bellisario; Loretta Junck, referente Toponomastica Femminile per il Piemonte; Antonella Parigi, Presidente Comitato Torino Città per le Donne
Dal 28 agosto al 3 settembre 2015, Roma, Casa Internazionale delle Donne (Via della Lungara, 19): "Parole di memoria". Laboratorio di scrittura autobiografica sull'identità di genere e la (ri)costruzione di sé condotto da Natascia de Matteis. Nell'ambito della V edizione della Scuola politica estiva di Be Free "Memorie di futuro", (programma);
Dal 25 luglio al 1 agosto 2015: "La potenza delle emozioni: gestire e valorizzare le emozioni può diventare uno strumento potente nelle relazioni, nella comunicazione e nelle esperienze artistiche", per il "Campo politico donne" di Agape "Gender art: oltre l'immagine. percorsi femministi attraverso l'arte" Agape, (Programma);
26 maggio 2015, Maurice GLBTQ, Ciclo di incontri "Sebben che siam donne", per smontare lo stereotipo che vuole le donne disarmate, quiete, non violente e vittime, raccontando storie di donne che si schierano in guerra. Organizzato da Altramartedì del Maurice, Centro Stdu Pensiero Femminile e il collettivo Indignate Rosse. Ospiti Isabella Lorusso, Franca Treccarichi, Emma Schiavon, Ezel Alcu e alcune donne del csoa Gabrio con testimonianze dalle Carovane in Rojava;
2 dicembre 2015, Magazzino Edizioni SEB27 - via Accademia Albertina 21c, Torino- Presentazione del volume Cristina Falco PIÙ BRAVE PER FORZA. Storie di donne e sport dal Novecento a oggi, Edizioni SEB27. Interverranno con l'autrice: Enzo Belforte, Rita Guarino e Ferdinanda Vigliani;
29 novembre 2015, Sala Bossetto, Società Operaia, Ciriè, nell'ambito dell'iniziativa "Voci controviolenza" organizzata da Il Laboratorio della Ma.g.l.i.a., Rete delle Donne e Amnesty IV, interventi di Natascia de Matteis e Stefania Doglioli;
8 marzo 2017, Biblioteca comunale di Pino Torinese. Fuori dalle righe: "Perchè non abbiamo avuto figli. Donne "speciali" si raccontano" con Ferdinanda Vigliani e Paola Leonardi (locandina evento);
7 marzo 2017, ore 15.30, Via Pedrotti, 5 Torino: "Ogni genere di sguardo: per trovare un nuovo equilibrio, ampliamo gli sguardi oltre ogni discriminazione di genere". Organizza CGIL Torino (locandina evento);
7 marzo 2017, ore 11, Sala Colonne, Torino: Convocazione Commissione Consiliare Permanente Diritti e Pari Opportunità "Donne che parlano con le donne" (locandina);
6 marzo 2017, ore 20, Circolo Unione Industriale: "La violenza di genere: una emergenza attuale o una struttura sociale storica?" Conversazione con FerdinandaVigliani, Zonta Club, Soroptimist (locandina evento);
4 marzo 2017, ore 17, presso il Centro Studi Sereno Regis: "La libertà delle donne. Lotte e conquiste civili al femminile" (locandina evento);
24 febbraio 2017, ore 14.30, Liceo Classico Vittorio Alfieri, Verso Lotto Marzo: incontro con il collettivo Alfieri (locandina evento);
2 dicembre 2016, ore 9,30-13,00, Cuneo: Evento conclusivo del Progetto "Le sette sorelle insieme per contrastare la violenza", Rete Antiviolenza Cuneo (locandina evento);
21 giugno 2016, Intervista "infingarda" a Ferdinanda Vigliani, prima presentazione del suo ultimo lavoro "L'altra verginità", presso il Molo di Lilith, via Cigliano 7, Torino;
25 ottobre 2017, ore 20, Làadan, Via Vanchiglia 3, "Quali spazi per queer e gender studies?" (link evento), in collaborazione con Manituana;
16 aprile 2021, ore 17-19, Presentazione del romanzo giallo "Il contagio del male". Stefania Doglioli in dialogo con l'autrice Sara Pollice, Libreria Belgravia, Torino
17 marzo 2021, 17.30 - Incontro online “Un passo in alto, oggi: SEGNALI POSITIVI”. La scarsità di donne top manager nel programma di Governo: un risultato del nostro agire. Indebolite dal Covid nel mondo del lavoro, le donne non arretrano in consapevolezza. Le manager in ruoli alti hanno effetto trainante e sostengono la crescita delle altre. La misoginia diffusa è una rivalsa sull’affermazione femminile. Ma si può contrastarla. Organizzano: Donne Senza Guscio con la collaborazione del CSDPF APS;
9 marzo 2021 Palestra e gara di autodifesa verbale, dalle 17.30 alle 19.30 - Quante volte ci hanno rivolto frasi sessiste? Il 9 marzo grande gara di difesa verbale! Una mezz'ora di riscaldamento in cui lanciano frasi e si ripetono insieme risposte scelte da quelle raccolte nel gruppo fb e poi la gara. Si potra gareggiare come singole o gruppi, verrà proposta una frase e tra le prime tre risposte ne verrà scelta una ogni volta. Alla fine la proclamazione. Cominciate a creare il vostro team!. Organizzano: SAFE, Torino Città per le Donne;
8 marzo 2021 "A l'amour comme à la guerre" Un video viaggio tra letteratura, cinema e cultura popolare alla scoperta delle radici di una incomprensibile disparità - a cura del CSDPF aps, nell'ambito dell'evento online "Giornata internazionale delle donne 2021" organizzato dal Comune di Pino Torinese, pari e dispari Centro Persone e Famiglie. Evento online su www.comune.pinotorinese.to.it;
15 gennaio 2021 WonderWomen|Focus#3: Potenza femminile con Sandra Pentenero, psicologa, in dialogo con Ferdinanda Vigliani;
4 dicembre 2020 WonderWomen|Focus#2: Empatia con Sandra Pentenero, psicologa, in dialogo con Ferdinanda Vigliani;
26 novembre 2020: Wonder Women|Performare la vita come artiste con Irene Pittatore, Alessandra Racca, Tea Taramino. Modera Chiara Zoia;
25 novembre 2020 “Educazione di genere”. In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, abbiamo organizzato insieme al Centro InformaGiovani un incontro online sul tema dell’educazione contro la violenza di genere;
24 novembre 2020, partecipazione alla puntata 6 La seconda ondata Covid e violenza sulle donne;
19 novembre 2020: WonderWomen|Strategie da filosofe con Ines Corti, Francesca Romana Recchia Luciani, Vera Tripodi. Modera Stefania Doglioli;
18 novembre 2020: “Una stanza tutta per loro. Un nuovo complesso di fonti di donne da fruire e consultare. Libri, carte, materiali audio tra femminismi italiani e internazionali, autocoscienza, lavoro e migrazioni”. Láadan - Centro culturale e sociale delle donne presenta i lavori di riordino, catalogazione e digitalizzazione compiuti nei suoi archivi e nelle sue biblioteche nel 2019-2020 grazie alla Convenzione con la Regione Piemonte. Con il sostegno della Regione Piemonte e in collaborazione con Città di Torino e Biblioteche Civiche Torinesi. Intervengono Cecilia Cognigni, responsabile Area Servizi al pubblico (Biblioteca civica Centrale); Elisa Sitrialli, bibliotecaria; Ferdinanda Vigliani, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile; Gabriella Serratrice, responsabile Promozione dei beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali Regione Piemonte; Marina Brondino, archivista; Patrizia Celotto, Casa delle Donne Torino; Elena Petricola, Archivio delle Donne in Piemonte;
12 novembre 2020: WonderWomen|Confronti tra generazioni con Lea Melandri, Marta Panighel, Benedetta Pintus. Modera Natascia de Matteis;
6 Novembre 2020: WonderWomen|Focus#1: Autostima con Sandra Pentenero, psicologa, in dialogo con Ferdinanda Vigliani;
5 novembre 2020:WonderWomen|Racconti tra gialliste con Alice Basso, Valeria Corciolani, Rosa Teruzzi. Modera Stefania Doglioli;
27 ottobre 2020: Webinar di SAFE con Luisa Pogliana “Le donne nel management contro il potere del dominio”;
8 ottobre 2020, ore 17 Chiostro Comunale - Gioia del Colle, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, Convegno "Nuovi paradigmi per la parità di genere e la riduzione delle disuguaglianze" intervengono Stefania Doglioli, fondatrice e coordinatrice del progetto SAFE, Rosy Paparella, Consulente nei Centri Antiviolenza Sud Est Donne, e Giulia Sannolla, referente antiviolenza Assessorato al Welfare Regione Puglia. Organizza l'Assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del Comune di Gioia del Colle;
1 ottobre 2020, ore 19.30, Centro Congressi Unione Industriale, Sala Torino, Via Vela 15 - Torino, "A SAFE & NORMAL DAY. Il crowdfunding delle PMI per l'educazione contro la violenza di genere", organizzano AIDDA Delegazione Piemonte in collaborazione con CAFID - Coordinamento Associazioni Femminili Imprenditrici e Dirigenti;
1 settembre 2020, ore 19, "Femminismi urbani: Diritti civili e diritti sociali, necessarie convergenze. Cos'è il femminismo oggi? Vecchie e nuove istanze, rivendicazioni ed identità" Daniele Viotti ne discute con Laura Onofri Grisetti Se non ora quando? Gruppo Torino e Stefania Doglioli del progetto SAFE - ore 20 - Mi è successo il femminismo - stand up comedy di @Sabrina Sabbra Russo e performance di slam poetry di Martina Cappai Bonanni
22 luglio 2020, ore 17,30-19,30, SOMS CRISTO - Alessandria, "Fuori dalla coppia sono sola? Solidarietà e alleanze tra donne dopo i 55 anni". Secondo incontro nell'ambito del progetto Brave New Woman, cofinanziato dalla Compagnia di San Paolo con il Bando "Idee-are: idee per rinnovare";
18 giugno 2020, ore 17,30, Ristorazione Sociale - Alessandria, Lancio del progetto Brave New Women - primo incontro aperto alla cittadinanza e rivolto in particolare a donne over 55 anni;
17 giugno 2020, ore 11,30 Audizione per la Commissione Consiliare Diritti e Pari Opportunità in seduta congiunta alla V Commissione Consiliare su "Educazione ai ruoli di genere tra tradizione e opportunità" in relazione alla definizione della mozione ex art 36 "Inserimento della formazione strutturale per educatrici/educatori sui temi: identità di genere/aspettative di ruolo/stereotipi/riconoscimento delle differenze nell'ambito del nuovo sistema integrato servizi per l'infanzia (zero/sei);
5 giugno 2020, ore 18, Live Video Facebook, Presentazione del libro "A contatto con le emozioni. La necessità di individuarsi fra bisogni autentici e illusori", di Sandra Pentenero. Dialoga con l’autrice Ferdinanda Vigliani;
28 maggio 2020, ore 16-17, “Delegittimare le molestie sul luogo di lavoro con azioni di formazione aziendale, un modello europeo ora possibile anche in Italia” nell’ambito del quarto incontro del percorso “Panchine rosse: contro la violenza sempre”, organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile di Torino;
27 aprile 2020, ore 18.30-19, Life Quiz 2020 con Safe per mettere alla prova stereotipi e convinzioni, organizzato da IF Life Design;
20 febbraio 2020, ore 10-13, Toolbox Coworking, via Agostino da Montefeltro, 2, Torino: partecipiamo all'evento "Comunicazione inclusiva e leadership al femminile". Organizzato da Rete al Femminile e Toolbox Coworking;
31 gennaio 2020, ore 14.30, Città di Torino, Sala Bobbio, via Corte d'Appello 16, Torino: "Da Donna a Donna. Stop al femminicidio, stop alla violenza sulle donne!". SAFE raccoglie la sfida della prevenzione contro la violenza di genere e ne fa il suo obiettivo attraverso il sostegno alle iniziative di educazione nelle scuole e nei luoghi di aggregazione. Safe si racconta durante questa iniziativa promossa dalla Sen.ce Cinzia Leone;
4 dicembre, ore 17.30-21, Làadan, via Vanchiglia 3 Torino: "Una stanza tutta per loro. Un nuovo complesso di fonti di donne" . Láadan - Centro culturale e sociale delle donne presenta i lavori di riordino, catalogazione e digitalizzazione compiuti nei suoi archivi e nelle sue biblioteche grazie alla Convenzione con la Regione Piemonte e guida alla scoperta di questo nuovo complesso di fonti di donne da oggi accessibile e consultabile;
26 novembre 2019, ore 18, Biblioteca Civica Natalia Ginzburg, via Cesare Lombroso 16 - Torino: Presentazione del libro "Femminicidio e violenza di genere" di Maria Concetta Tringali. Intervengono Adriana Ansaldi (ScambiaIdee), Patrizia Celotto (Casa delle donne), Katia Lava (Amaryllis), Antonella Romeo (Seb27), Ferdinanda Vigliani (Csdpf);
22 novembre 2019, Scuola Media Pascoli, via Duchessa Jolanda 29 -Torino: "Alleanze: Apid presenta Safe" Per un futuro libero dalla violenza di genere la nostra soluzione è l'educazione. Evento di lancio di SAFE per la rete del centro/nord.
Safe è un progetto di innovazione sociale, la prima agenzia nazionale di fundraising per l'educazione contro la violenza di genere.
Qui il programma aperto aperto al pubblico. Organizzano: Centro Studi Doc. Pensiero Femminile, Apid-Torino, Cafid;
21 novembre 2019, ore 14.30-18.30, Comune di Torino, Sala Bobbio, via Corte d'Appello 16: Seminario "Il populismo penale e la violenza di genere". Serve alle donne la retorica di un governo penale delle questioni di genere? Ne discutono insieme le associazioni del CCVD ed altri ospiti tra cui Tamar Pitch. Organizzato da Sapere Plurale, Amaryllis. Con il patrocinio della Città di Torino;
18 novembre 2019, ore 18-20, Casa della Cultura, via Borgogna 3 - Milano: partecipazione di due socie al secondo incontro "Transiti nel sociale. Le libertà, il controllo". Ciclo di incontri a cura del Gruppo di ricerca NUSA-Nuove Soggettività Adulte/Università di Milano Bicocca.
Il Centro studi ha contribuito al 3° numero della Rivista Pedagogika "Il corpo che ci abita"con l'articolo: "Percorsi di fuoriuscita dalla violenza di genere. Il femminismo come soggetto eccentrico";
10 ottobre 2019, ore 20.30, Unione Culturale Franco Antonicelli, Torino: "Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare". Presentazione del volume di Maria Concetta Tringali, Edizioni SEB27, Torino. Intervengono con l'autrice: Adriana Ansaldi, Milena Boccadoro, Natascia de Matteis, Patrizia Celotto, Rosanna Paradiso, Antonella Romeo, Serena Zorzi. Organizzano SEB27, Unione Culturale Franco Antonicelli, Studio Legale Associato Tringali Cantarella, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile aps, Casa delle Donne Torino, Scambiaidee, Amaryllis onlus, Se non ora quando? Torino;
4 settembre 2019, ore 20, Làadan, Torino. "Gyne Club - le cose nostre": per attivare una riflessione collettiva e un confronto giocoso su un tema che ci riguarda: come funzionano gli ormoni che ci costringono a sanguinare? Cosa vuol dire che siamo "cicliche"? Quali comportamenti ci aiutano a provare meno dolore? Sono utili le appa mestruali? Cos'è la tampon tax?. Organizzano aps Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile e Silvia Corti (Barcellona);
30 maggio 2019, ore 19.30, Làadan, Torino: "Pelle queer Maschere straight. Il regime di omonormatività oltre la televisione" di Antonia Anna Ferrante. Lo presentano l'autrice e Stefania Doglioli, direttora del Centro Studi Documentazione Pensiero Femminile. A seguire aperitivo transfemminista in allegria. Organizzano Centro Studi Pensiero Femminile in collaborazione con NonUnaDiMeno-Torino;
16 maggio 2019, ore 16, Làadan, Torino: "Come valorizzare gli archivi e le biblioteche delle donne". Làadan invita alla presentazione pubblica della convenzione con la Regione Piemonte per la valorizzazione del proprio patrimonio archivistico e bibliografico;
30 novembre 2018, ore 17-20, Làadan, Torino: "Sessantottine". Venti protagoniste del '68 torinese raccontano in modo appassionato, con una varietà di punti di vista ed esperienze, quel periodo di intreccio straordinario tra politico e personale, spirito critico, gioco, fantasia al potere, lotte alle discriminazioni, pratica di uguaglianza sociale e solidarietà. Interverranno le autrici tra cui Ferdinanda Vigliani, presidente della nostra associazione.
24 novembre 2018, ore 21, Orbassano, "Non è colpa mia" No alla violenza contro le donne, intervento del Centro Studi Pensiero Femminile. Organizzano: Svolta Donna, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, Giuristi Democratici;
23 novembre 2018, ore 18, Polo del Novecento, Torino: nell'ambito del progetto "La Repubblica delle donne" l'evento "Attraverso il genere", con intervento del Centro Studi Pensiero Femminile. Si ragionerà sui concetti di discriminazione e violenza sulle donne e su tutti i soggetti che non rientrano nelle normatività che la società impone ai generi. Organizzato da Centro Studi Piero Gobetti e Arcigay Ottavio Mai
22 novembre 2018, ore 21, Biblioteca Civica, Pianezza: "Lezioni di coraggio". Incontro di approfondimento sulla violenza di genere, intervento del Csdpf;
17 aprile 2018, dalle ore 16 alle 22 "Letture per donne ribelli. Storie documenti e libri che ci hanno fatto sognare". Con la federazione Làadan aderiamo a "Torino che legge", proponendo una serie di letture "itineranti", tratte da libri e documenti provenienti dalle biblioteche e archivi delle tre associazioni che la costituiscono: Archivio delle Donne in Piemonte, Casa delle Donne di Torino, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile (Link evento);
21 marzo 2018, ore 9-17.30, Aula Magna Ospedale Civile, Chivasso, "Non toccare la mia mamma. Violenza assistita: dar voce alle bambine a i bambini. La rete di protezione e supporto". Intervento al mattino del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile (Foto1-Foto2);
8 marzo 2018, Làadan, Torino: "Surfando l'onda del passato verso la marea dell'8 Marzo". Le e gli studenti delle scuole professionali San Carlo visiteranno Làadan, per poi andare tutte e tutti in pazza per lo sciopero femminista" (link opuscolo);
15 novembre 2017, ore 9.00-17.30, Sala Polivalente Ipercoop, Ciriè, "Non toccare la mia mamma. Violenza assistita: dare voce alle bambine a i bambini. La rete di protezione e supporto". Intervento al mattino del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile;
28 marzo 2017, ore 21, Sala Consiglio, Palazzo Mosca, Caselle, "Un cerchio di uomini e una donna al centro" (link evento), con Domenico Matarozzo (Cerchio degli Uomini) e Natascia de Matteis (Centro Studi Pensiero Femminile), in collaborazione con l'Assessorato alle Pari Opportunità di Caselle;
25 novembre 2014, ore 10-13 via Bertolotti, 10, Circoscrizione 1, Torino. Seminario in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne nell'ambito dell'iniziativa "I colori del riscatto", intervento di Natascia de Matteis "L'importanza della formazione come prevenzione";
30 settembre 2014, ore 21 Circolo dei Lettori, via Bogino, 9, Torino: "La cultura della violenza contro le donne. Un suggestivo viaggio nel tempo attraverso i classici della letteratura e del cinema per mostrare come sia stata alimentata e legittimata l'abitudine alla violenza contro donne e minori" a cura di Natascia de Matteis, Stefania Doglioli e Ferdinanda Vigliani, con intermezzi di brani musicali eseguiti dall'Orchestra Internazionale Pequenas huellas. Iniziativa organizzata da i Lions Club, con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino. Precede la serata alle ore 20 in Piazza Carlo Alberto FLASH MOB IN ROSSO con la partecipazione di Lucilla Galeazzi e Maria Rosaria Omaggio (Testi intervento);
1 settembre 2014, "Fuori giogo. Narrazioni e auto-narrazioni delle operatrici anti-tratta della cooperativa Be Free sul lavoro svolto nello sportello al Centro di Identificazione ed Espulsione di Ponte Galeria" di Natascia de Matteis e Francesca Esposito, nell'ambito della IV Scuola Estiva Residenziale di Be Free "Questioni di potere";
Dal 26 luglio al 2 agosto 2014: "La potenza delle emozioni. Percorso femminista per la valorizzazione dell'isteria femminile". Il workshop svelerà come imparare a gestire e valorizzare le emozioni può diventare un potente strumento di successo nelle relazioni e nella comunicazione. Il lavoro verrà svolto principalmente attraverso esercizi a copro libero e simulazioni. Nell'ambito del programma del Campo politico donne di Agape "40 anni di femminismo, 40 anni di campo politico donne, Agape, (Programma);
28 aprile 2014, Torino, "NESSUNA COLPA, NESSUNA VERGOGNA. LE COLPE DEL SISTEMA, LA PAROLA DELLE DONNE", secondo incontro a cura di Natascia de Matteis e Stefania Doglioli, nel ciclo "Dal Malamore al femminicidio" organizzato dalla Fondazione Carlo Molo e dal Centro Donna di Collegno;
10 marzo 2014, Asl TO4, Lanzo Torinese, "Relazioni di cura e integrazione delle reti" interevento di Natascia de Matteis nel Corso di formazione regionale “…neanche con un fiore. La violenza domestica e sessuale contro le donne. Dalla richiesta di aiuto alla costruzione di percorsi di tutela e di sostegno”;
25 novembre 2013," EMERGENZA VIOLENZA: SITUAZIONE NEGATIVA IMPROVVISA CUI FAR FRONTE CON URGENZA", intervento di Stefania Doglioli nella serata di riflessione e confronto nell'ambito dell'iniziativa 25 novembre: non solo per un giorno, con il patrocinio della Città di Chieri, presso il Liceo Monti;
25 settembre 2013, "Giochi, letture e narrazioni nelle scuole di Torino" intervento di Ferdinanda Vigliani nel Convegno "Educazione al senso libero delle differenza maschile e femminile", Casa del Teatro Ragazzi e Giovani;
2013, "Sex of humor": incontro con Pat Carra, dialoga con l'autrice Stefania Doglioli in Some Prefer Cake;
28 marzo 2013, "Stereotipidi genere come preludio alla violenza contro le donne", incontro con Ferdinanda Vigliani, Cascina Roccafranca, Spazio Donna, 28 marzo 2013;
8 marzo 2013, Convegno “Ada e le altre: legami femminili tra educazione e valore della differenza”, interventi di Angela Arceri, Romina Capello e Ferdinanda Vigliani, organizzato in collaborazione con Centro studi Gobetti, Istituto Storico della Resistenza di Torino, Consulta femminile Regionale;
5-6-7 Ottobre 2012, Partecipazione al convegno di Paestum “Primum Vivere" anche nella crisi: La rivoluzione necessaria. La sfida femminista nel cuore della politica”;
2012: Partecipazione con relazione di Ferdinanda Vigliani "Freedom, awareness and desire in fifteen dialogues with chilldfree women" al work-shop del convegno internazionale VeneziaDecrescita 2012;
14 giugno 2012, Borgo Medievale di Torino: per la rassegna Saperi di donna, presentazione a cura di Stefania Doglioli e Gabriella Rossi del libro di Pat Carra “Sex of Humor”;
29 Maggio 2012, Corpo e Rivoluzione: conservazione e cambiamento dei modelli sociali attraverso il corpo". Intervento seminariale di Stefania Doglioli sulla “proprietà del corpo” tenutosi presso la facoltà di scienze politiche dell’Università degli studi di Torino;
30 giugno 2011, Torino,Politiche in-differenti (podcast su radio delle donne)– Laboratorio politico delle donne, promosso da Laboratorio Politico delle Donne, Centro Studi Doc. Pensiero Femminile, Cirsde (Dossier Marea Politiche in-differenti);
27 maggio 2011: “Incontro su eco femminismo e nucleare" nell'ambito della Notte gialla contro il nucleare, installazione artiste, relazioni di Laura Cima e Elisabetta Donini, presso il Centro Studi Documentazione Pensiero Femminile;
Marzo 2011, Conferenza dal titolo Ragazze irresistibili e Ragazzi velocissimi – Il tempo libero dei giovanissimi tra riviste e videogiochi nell’ambito delle attività Genitori&Figli, Sal Conferenze Gruppo Abele;
Partecipazione al Feminist Blog Camp 2011, con realizzazione di interviste video";
Tra le Promotrici del 6° Convegno Donne e scienza "La creatività delle donne come elemento di innnovazione in ricerca e impresa" per ESOF, 2010;
2010: Convegno nazionale della rivista “Marea” dal titolo Corpo a Corpo-dialoghi e conflitti tra generazioni, (leggi programma) intervento di Ferdinanda Vigliani "Il tabù della non maternità spiegato alle giovani: perché non abbiamo avuto figli", Caranzano (Al), 2010 (ascolta l'intervento su radio delle donne);
2010: Donne & Salute. La costruzione della rete, 2010. Convegni organizzati da Centro Studi Doc. Pensiero Femminile, NPS, Donne in Rete e Verso Diverso a Torino, Bologna, Milano, Piacenza, Forlì, Novara ("HPV. prevenzione e vaccinazione tra le donne migranti" di Stefania Doglioli, responsabile Osservatorio Donne in rete)