Chi siamo
L'ETS Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile (CSDPF ETS), fondata il 26 maggio 1995, ha lo scopo statutario di diffondere una cultura di rispetto, legittimazione e valorizzazione delle differenze in ogni campo e, specificatamente, in quello educativo e culturale.
A tal fine, a partire dal 1995 è stata allestita una biblioteca specializzata nella saggistica delle donne, un archivio fotografico e una videoteca.
In conformità con i suoi scopi statutari l'ETS CSDPF svolge attività di contrasto alla violenza di genere attraverso azioni di ricerca e formazione e fa parte delle associazioni presenti nel Coordinamento Cittadino e Provinciale Contro la Violenza alle Donne di Torino (CCPCVD).
Si occupa inoltre di progetti finalizzati alla realizzazione delle pari opportunità e della promozione culturale delle donne.
È attiva in tutte le occasioni di incontro e dialogo con le altre associazioni femministe locali e nazionali e collabora con l’Università.
È stata presente nel Comitato Promotore che dal 2004 ha lavorato alla creazione dell’associazione di associazioni e singole donne ArDP – Archivio delle Donne in Piemonte, costituitasi il 7 giugno 2006 per la conservazione e valorizzazione della memoria storica delle donne in Piemonte.
L'associazione è iscritta: al Registro Terzo Settore; Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale; al Registro Comunale Associazioni della Città di Torino; al Registro UNAR delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni; al Registro Imprese di Torino e REA - Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino.
Fa parte del Consiglio Direttivo di CAFID in qualità di sostenitrice, dall’11 novembre 2020
Da luglio 2016 fa parte della Federazione Làadan aps, centro culturale e sociale delle donne
Fa parte della rete GIFTS: rete di studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità;
Fa parte del Coordinamento Contro la Violenza alle Donne della Città di Torino di cui è componente dalla fondazione;
Partecipa al Tavolo per l'ascolto e il trattamento dei maltrattanti come attività di prevenzione e contrasto alla violenza nei confronti delle donne, istituito dalla Provincia di Torino nel 2011 e ora gestito dalla Metropoli di Torino;
Partecipa al Tavolo regionale della Regione Piemonte sulla Salute di Genere, su questo tema ha proposto in passato cinque convegni sul territorio nazionale ed ha offerto consulenze a istituzioni come la Regione Lombardia.