Chi siamo

Scopi statutari e attività

Il Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile è un’associazione di promozione sociale con lo scopo statutario di diffondere una cultura di rispetto, legittimazione e valorizzazione delle differenze in ogni campo e, specificatamente, in quello educativo e culturale.  A partire dal 1995, anno di fondazione, è stata allestita una biblioteca specializzata nella saggistica delle donne, un archivio fotografico e una videoteca.

L'associazione svolge attività di prevenzione e contrasto alle violenze di genere medianmte azioni di ricerca, formazione e creazione di format educativi in rete con 18 nodi territoriali, nazionali e tre Università partner, attraverso SAFE: un progetto di innovazione sociale, che attraverso alleanze tra profit e no profit alimenta un fondo per fornire alla rete dei nodi aderenti, strumenti finanziari, comunicativi e di networking per realizzare interventi di educazione destinati alla prevenzione e al contrasto delle violenze di genere. Il progetto è rivolto a scuole e luoghi di aggregazione; aziende e organizzazioni; fondazioni e amministrazioni.

Il CSDPF realizza inoltre attività di formazione di pari opportunità e non-discriminazione per vari enti di formazione professionale e laboratori nel sistema scolastico, educativo, lavorativo e del tempo libero.

Patrimonio archivistico e librario: Numero dei volumi: 4000 circa - materiale documentario: 1800 fotografie e 80 faldoni di materiale grigio.

Fruibilità del patrimonio: Apertura al pubblico su appuntamento, per info scrivi a bibliotechelaadan@laadan.it o visita il sito Biblioteche delle donne di Laadan.

Registri di iscrizione

Registro Unico Nazionale del Terzo Settore - Atto DD 2210/A1419A/2022 del 23/11/2022;

Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale - Sezione Provincia di Torino – iscritta con il N. 120/TO - Determinazione n° 29 – 8828 del 06/03/2013;

Registro Comunale Associazioni - Città di Torino - Delibera N.13764 del 18_12_2002 - Iscritta al N. 1212;

Registro Imprese di Torino e REA - Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino - Sigla Provincia e N. Rea To-1176529 (Prot. 20/04/2017) - Forma Giuridica: Associazione;

Registro UNAR – “Registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni” di cui all’art.6 D.Lgs 9 Luglio 2003, n.215 – Iscritta al N.1209 – Prot. 3608 del 10-06-2019.

Fa parte del Consiglio Direttivo di CAFID in qualità di sostenitrice, dall’11 novembre 2020.


Attività istituzionali e di rete

Fa parte del Consiglio Direttivo di CAFID in qualità di sostenitrice, dall’11 novembre 2020;

Fa parte di GIFTS Rete italiana di studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità, nata a Bari nel marzo 2019 come risultato di un percorso di incontro, scambio e condivisione iniziato a giugno 2018 in occasione del Congresso “Studiare il genere e la sessualità nell’università italiana” di Verona;

Nel 2016, insieme all’ Archivio delle donne in Piemonte e alla Casa delle donne di Torino, fonda Làadan - Centro culturale e sociale delle donne: uno spazio aperto di partecipazione in cui convergono attività e patrimoni culturali delle associazioni coinvolte;

Ha partecipato al Tavolo Provinciale per le attività e gli interventi a favore delle donne vittime di violenza, capofila Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese;

Dal 2015 a novembre 2019 è stata referente per le associazioni del gruppo Formazione del Coordinamento Contro la Violenza alle Donne della Città di Torino di cui è componente dalla fondazione (deliberazione di G.C. del 27 aprile 2000);

Ha partecipato al Tavolo regionale della Regione Piemonte sulla Salute di Genere, su questo tema ha proposto in passato cinque convegni sul territorio nazionale ed ha offerto consulenze a istituzioni come la Regione Lombardia.