Home
Raccolta fondi "l'amavo troppo e le ho sparato" su Eppela e con il contributo della Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Ce l'abbiamo fatta, ancora una volta andiamo avanti, determinate a sconfiggere una cultura che non ammette la nostra meraviglia. Da oggi costruiremo un nuovo strumento di contrasto alla violenza di genere. Grazie a chi c'è stato e a chi ci sarà.
Audizioni 03: Le biblioteche e i diritti delle donne
L’incontro ha la finalità di mettere a sistema le pratiche di lettura intese come strumento conoscitivo e di contrasto alla violenza di genere, ma anche come mezzo di recupero e luogo di occasioni di libertà personale e consapevolezza. Partecipano le biblioteche delle donne presenti sul territorio italiano come Cagliari, Bologna, Firenze, Palermo, Genova e per Torino noi di Làadan
23 novembre 2023, Genova/Palazzo Ducale: In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e nell'ambito della manifestazione Genova Capitale Italiana del Libro 2023, organizza la sezione di Genova dell'UDI - Unione delle Donne Italiane.
17 novembre 2023, evento nazionale di Associazione Rete al Femminile.
Durante la giornata storie, ispirazioni e ambizioni per crescere nel mondo del lavoro indipendente senza rinunciare alla propria visione e alla propria etica.
Ad aprire la giornata di approfondimenti e dibattiti sarà Stefania Doglioli, direttrice del centro studi e documentazione pensiero femminile di Torino. Con la sua esperienza sui temi della salute, ICT, mercato del lavoro, economia sociale, studi di genere, contrasto alla violenza, ci parlerà di ambizione
Clicca qui per guardare la registrazione
Le nostre attività
Collaborazione con la Città di Torino, ITER - Istituzione Torinese per un’educazione Responsabile - finalizzata alla realizzazione del Catalogo “Crescere in Città”.
Le nostre attività per le scuole primarie, secondarie di I e II grado e Formazione adulti sono tutte consultabili nel Catalogo Crescere in Città-2023/2024
Presentazione del catalogo il 29/09/2023 presso Scuola Centro Civico, via Bardonecchia, 34, Torino
La prima edizione del festival “Women & the City”, che si è svolto dal 12 al 15 ottobre 2023, ha promosso l’avvio di una riflessione comune che favorisca la prospettiva di genere nelle politiche locali e che renda gli spazi e le pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque.
Stefania Doglioli, direttora del CSDPF, ha coordinato la creazione del Tour Luci ed ombre, dedicato alla scoperta della Torino delle donne ed ha moderato l'incontro "EDUCARE".
L’educazione di genere ha subito attacchi politici e mediatici molto forti finalizzati a screditare l’importanza di lavorare nelle scuole e nei luoghi di aggregazione sull’importanza della differenza e dell’espressione libera delle proprie attitudini e identità. Attraverso diverse esperienze locali e nazionali capiremo meglio di cosa si tratti e ne esploreremo le straordinarie potenzialità.
DISCORSI SULLA LEADERSHIP TRA PASSATO E PRESENTE
Impariamo dal nostro passato come possiamo gestire il nostro futuro.
Per promuovere e approfondire i temi legati alla costruzione di una leadership che sappia valorizzare un approccio differente nella gestione delle organizzazioni e delle imprese con un approccio che unisce storia, sociologia, economia e un laboratorio esperienziale basato sull'educazione non formale.
12 marzo 2023, presentazione del libro
“Im/Paziente. Un'esplorazione femminista del cancro al seno”
a cura di Capovolte, SAFE, NonunadiMeno Torino, Unione Culturale Franco Antonicelli.
Il cancro al seno non è una questione privata, ma una questione politica. Ogni anno nel mondo milioni di donne si sottopongono a percorsi di cura su cui pesano narrazioni stereotipate, dilaganti anche in forme di business truccate di rosa, molteplici aspettative di genere imposte dalla società, forme di violenza oncologica spesso sottaciute o difficili da riconoscere.
Ne parliamo con Silvia Nugara, la traduttrice dell'edizione italiana, Grazia De Michele, storica, attivista e fondatrice del blog Le Amazzoni Furiose, e Non Una di Meno Torino.
3 marzo 2023 - Cinema Monviso, Cuneo
Presentazione del libro illustrato
“Martina, Alice e le altre - 19 storie di audacia e passione”,
a cura del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile
La pubblicazione è nata dal progetto "Alleanze Straordinarie", con il contributo dalla Fondazione CRC.
E' un volume pensato come strumento didattico a disposizione delle scuole, per trasmettere storie, opportunità di pensiero e di vita e respirare il desiderio e la passione delle protagoniste nel superare gli stereotipi.
Scarica il pdf a questo link
16 gennaio 2023 Palazzo Lascaris, Torino, evento finale del progetto
"Palestra di autodifesa verbale. Per una difesa non violenta ed efficace",
iniziativa partecipata e sostenuta dal Consiglio Regionale del Piemonte.
L’idea nasce dalle nostre socie più giovani che, quindicenni, ci chiedono di organizzare con loro una opportunità di autoaffermazione e impoteramento (empowerment), poiché, con nuova consapevolezza, ma invariato sessismo, troppo spesso sono vittime di molestie e catcalling.
L’emersione di vissuti relativi al catcalling, in presenza di due formatrici esperte, la preparazione e l’allenamento hanno contribuito alla creazione di prodotti audiovisivi destinati a campagne di sensibilizzazione.
Le frasi con più alto valore comunicativo sono state stampate su magliette, ed una parte della palestra portata in Consiglio Regionale durante l’evento finale del 16 gennaio 2023, come testimonianza concreta di una possibilità di difesa non aggressiva alla violenza e alle molestie
Guarda il trailer "Il calcio è per gli uomini perché si corre".
Gli stereotipi di genere nella vita di tre classi di adolescenti raccontati in prima persona, tra difficoltà, inconsapevolezza e tanta voglia di cambiare.
Da oggi "Il calcio è uno sport da maschi perché si corre" è disponibile gratuitamente per tutte le associazioni e le scuole che lo vogliano utilizzare come strumento educativo.
Scriveteci a info@pensierofemminile.org
Il Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile è un’associazione di promozione sociale con lo scopo statutario di diffondere una cultura di rispetto, legittimazione e valorizzazione delle differenze in ogni campo e, specificatamente, in quello educativo e culturale. A partire dal 1995, anno di fondazione, è stata allestita una biblioteca specializzata nella saggistica delle donne, un archivio fotografico e una videoteca.
L'associazione svolge attività di prevenzione e contrasto alle violenze di genere mediante azioni di ricerca, formazione e creazione di format educativi in rete con 18 nodi territoriali, nazionali e tre Università partner, attraverso SAFE: un progetto di innovazione sociale, che attraverso alleanze tra profit e no profit alimenta un fondo per fornire alla rete dei nodi aderenti, strumenti finanziari, comunicativi e di networking per realizzare interventi di educazione destinati alla prevenzione e al contrasto delle violenze di genere. Il progetto è rivolto a scuole e luoghi di aggregazione; aziende e organizzazioni; fondazioni e amministrazioni.
Il CSDPF realizza inoltre attività di formazione di pari opportunità e non-discriminazione per vari enti di formazione professionale e laboratori nel sistema scolastico, educativo, lavorativo e del tempo libero