L'AMAVO TROPPO

L'AMAVO TROPPO E LE HO SPARATO

Campagna di crowdfunding, promossa dalla nostra associazione, per realizzare un quaderno d’artista transmediale per contrastare la violenza di genere.

Fra archivi e cyberbullismo, concepito da un’artista e giornalista pubblicista italiana - Irene Pittatore - e da una formatrice e coach francese con esperienza internazionale nel campo dell'inclusione e della diversità - Isabelle Demangeat, si tratta di un libro d’artista che assume la forma di quaderno interattivo e transmediale con l’obiettivo di creare occasioni di riflessione, prevenzione e confronto sulle violenze di genere.

Il progetto è un format nomade che agisce in musei, festival, università e associazioni con mostre, performance, workshop e focus group: pratiche artistiche di natura partecipativa per imparare a riconoscere le manifestazioni delle violenze di genere e a contrastarle. In collaborazione con Forme in Bilico, Dipartimento educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Fondazione Cirko Vertigo, Edizioni Capovolte, Studio Grand Hotel.

Il contributo di FONDAZIONE CRT consentirà di mettere a punto la prima edizione sperimentale - a diffusione gratuita - del libro d’artista edito da Capovolte, e affidato alla progettazione grafica di Studio Grand Hotel, attraverso l’elaborazione di un set di strumenti transmediali e internazionali di natura artistica e pedagogica per favorire il riconoscimento delle radici culturali della violenza.

Il quaderno d'artista, dedicato a lettrici e lettori a partire dai 14 anni di età e al personale educante che si occupa di contrasto alla violenza, sarà in libreria nella primavera del 2025.

Potete prenotarlo scrivendo a edizioni@capovolte.it, oppure cliccando su questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd7bIoRz9SV1SLeRSsVR4sy8GJr7DOnTclPbYPA4jlm_kKtKg/viewform

Presentazione della campagna di crowdfunding

Il diritto a non essere uccise si impara da giovani, con l’arte! 

"So sulla mia pelle che la violenza di genere non è una emergenza ma un fenomeno strutturale e pervasivo. Per questo scelgo di educare alla prevenzione, con consapevolezza e coraggio"

27 novembre 2023  Parata/performance sotto la Mole Antonelliana per contrastare la violenza di genere

19 ottobre > 30 novembre 2024 Mostra da Flashback Habitat

Il pubblico potrà partecipare al ricamo dei drappi sui quali si sono avvicendate dal gennaio 2023 più di 200 persone nel corso di 500 ore di lavoro

31 ottobre > 30 novembre 2023 Mostra da InGenio Arte Contemporanea

Segui il filo bianco! Suis le fil jaune !

Frutto di più di 500 ore di ricamo collettivo, 8 drappi portano alla luce stralci di articoli e di processi internazionali per violenza domestica e femminicidio a partire dal 1847

26 ottobre 2023 WORKSHOP al Teatro PEREMPRUNER/Cirko Vertigo Laboratorio rivolto a student e personale docente dell’Accademia Cirko Vertigo con l’obiettivo di favorire il confronto sulla violenza di genere e sulla sua prevenzione. Workshop di Irene Pittatore e Isabelle Demangeat, in collaborazione con la sociologa Stefania Doglioli e la curatrice Tea Taramino

Per tutte le azioni sul progetto clicca qui