BRAVE NEW WOMEN

BRAVE NEW WOMEN

Pratiche e aspirazioni di solidarietà femminili nella mezza età.

scarica il Report sociologico

scarica la Guida ai diritti

scarica le Buone Pratiche

Il Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile di Torino, insieme al Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale, me.dea, Centro antiviolenza della provincia di Alessandria e con la collaborazione del Consorzio Servizi Sociali Alessandria – C.I.S.S.A.C.A in qualità di stakeholder, ha avviato un progetto 2020-2022, denominato “Brave New Women”, per indagare i rischi socio-economici a cui è esposta la popolazione femminile di mezza età non in coppia e le possibili risposte ad essi.

Il progetto è promosso con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo con il “Bando Idee-are: idee per innovare”.

La combinazione tra aumento della popolazione anziana, assottigliamento e impoverimento delle reti di sostegno intergenerazionale e aumento dell’instabilità coniugale in età avanzata, delinea importanti criticità nelle condizioni di sostentamento e cura di una popolazione di donne nella mezza età non in coppia, che risultano largamente invisibili alle politiche. L’insieme di questi fattori espone a rischi di povertà economica e relazionale e incide sulla sostenibilità della cura in età anziana. Le donne della generazione di mezzo sono un anello forte del sistema di welfare italiano, fondamentale per la cura di grandi anziani e nipoti e delle relazioni familiari e comunitarie, ma rischiano di diventarne un anello debole, tra crescenti sovraccarichi di cura e precarietà economica. Il progetto si propone di identificare pratiche e aspirazioni relative alla ricostruzione di reti di sostentamento e cura da parte di donne tra i 55 e i 70 anni, che non vivono in coppia, e di delinearne le possibili forme di tutela giuridica e di traduzione in azioni di policy. Attraverso l’approccio partecipato, il progetto vuole ridefinire insieme alle donne coinvolte i significati e gli obiettivi di modelli di condivisione e mutua assistenza che rispondano alle proprie aspirazioni.

I risultati del progetto sono stati presentati, sia ad Alessandria sia a Torino, contemporaneamente in due forme:

E' stata inoltre, redatta una Guida ai diritti, rivolta a tutte le persone, ma in particolare alle donne, che si trovano a vivere l’età matura e anziana fuori da relazioni di coppia.

Gli scopi di questa pubblicazione sono molteplici: illustrare le principali tutele previste dall’ordinamento giuridico a favore del partner “debole”, anche non coniugato, e delle persone singole; illustrare alcune buone pratiche di condivisione e solidarietà all’uscita dalla relazione di coppia; offrire spunti per la formalizzazione giuridica di pratiche relazionali innovative improntate a principi di cooperazione e condivisione di risorse materiali (es. abitazione, autovettura) e immateriali (es. tempo, conoscenze), attraverso il ricorso “creativo” a strumenti giuridici.

STAFF PROGETTO

Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile: Natascia de Matteis - Stefania Doglioli

Digspes e Università di Trento: Rosalba Altopiedi - Chiara Bertone - Elisabetta Grande - Ilaria Lazzerini - Cecilia Nessi - Luca Pes

Co-ricercatrici: Gabriella Bionda - Any Bonifacio - Margherita Cerruti - Giuseppina Coscia - Roberta Ferrari - Giovanna Ferro -Rosmina Raiteri - Marines Zanini

me.dea: Mara Mayer - Elena Rossi